Allergie e intolleranze alimentari sono la stessa cosa?

Lattosio, grano ma anche uova, frutta secca, molluschi e crostacei: sono ormai tanti gli alimenti che possono provocare una reazione avversa se assunti da un soggetto allergico o intollerante.

Sul tema delle allergie e delle intolleranze alimentari esiste ancora molta confusione, spesso le informazioni sono confuse o in contrasto tra loro. Quindi vediamo insieme quali sono le differenze e le analogie tra questi due disturbi gastroenterologici.

Allergia o intolleranza alimentare?

Spesso i termini allergia e intolleranza vengono utilizzati come se fossero dei sinonimi, probabilmente a causa di alcuni sintomi comuni.

allergie alimentari

Cosa sono le allergie alimentari?

L’allergia alimentare è una reazione anomala del sistema immunitario provocata dall’ingestione di uno specifico alimento.

L’allergene ingerito viene percepito dall’organismo come un agente estraneo, e di conseguenza l’organismo attiva il suo meccanismo di difesa per rispondere a questo attacco producendo Immunoglobuline di tipo E (IgE).

Il sistema anticorpale provoca una risposta immunitaria molto forte e, per questo, una reazione allergica può sfociare anche in conseguenze molto dannose per l’organismo, come shock anafilattico.

Cosa sono le intolleranze alimentari?

Le intolleranze alimentari sono condizioni fisiologiche particolari dall’organismo provocate dall’assunzione di un determinato alimento o di un suo componente. Ciò significa che se non esposto all’agente scatenante, l’organismo intollerante rimane perfettamente in equilibrio e in salute.

Tuttavia, nel lungo termine, se i sintomi di un’intolleranza alimentare vengono ignorati, possono insorgere sintomi e segni clinici non trascurabili.

Le intolleranze sono causate da meccanismi non immunologici, ma possono essere provocate da una carenza enzimatica oppure all’azione tossica di componenti alimentari che provocano danni alla parete intestinale.

Le intolleranze enzimatiche sono provocate dalla mancanza di un enzima digestivo specifico. Come accade per esempio per l’intolleranza al lattosio, che si basa sulla carenza dell’enzima lattasi, responsabile della corretta digestione intestinale di questo disaccaride.

intolleranza lattosio

Esistono dei test per individuare le intolleranze alimentari?

Attraverso un test immunoenzimatico è possibile analizzare fino a 57 alimenti che potrebbero causare intolleranze alimentari. Da Riabilita è la dott.ssa Stefania Fariello ad effettuare il test per le intolleranze alimentari NutriSMART, capace di individuare intolleranze legate a cereali, frutta secca, uova, latte, pesce e frutti di mare, verdura, frutta, carne, ecc.

Il test NutriSMART utilizza la metodica immunoenzimatica per la ricerca di immunoglobuline G4 in un piccolo campione di sangue. Queste immunoglobuline sono un importante indice di sensibilità dell’organismo, in quanto sono prodotte specificatamente nei confronti di alimenti che possono provocare fastidio all’organismo se consumati in eccesso.

Il test per le intolleranze alimentari a Foggia

Se temi di soffrire di un’intolleranza alimentare e vorresti sottoporti ad un test per individuarla e riequilibrare la tua dieta alimentare, contattaci al numero 0881 049578 per fissare un appuntamento con il nostro esperto.