Formicolio, intorpidimento, dolore alla mano: possono essere sintomi della sindrome del tunnel carpale?

Il formicolio alle prima dita della mano, la sensazione di intorpidimento dell’arto, una sensazione di fastidio e dolore crescente alla mano, soprattutto di notte e al risveglio, difficoltà a tenere in mano degli oggetti: sono questi i primi campanelli d’allarme che segnalano la possibile presenza della sindrome del tunnel carpale.

Che cos’è la sindrome del tunnel carpale?

La sindrome del tunnel carpale è una patologia che interessa quella parte del polso, detta appunto “tunnel carpale”, costituita da una sorta di canale al cui interno sono presenti il nervo mediano e i nove tendini flessori delle dita.

Il nervo mediano parte dall’avambraccio e raggiunge la mano percorrendo questo tunnel, quindi la compressione, l’aumento di pressione o lo schiacciamento del nervo portano all’infiammazione e alla perdita di sensibilità delle prime quattro dita della mano.

sindrome tunnel carpale

Perché si verifica la sindrome del tunnel carpale?

La sindrome del tunnel carpale può essere provocata da qualsiasi stimolo che vada a comprimere o irritare il nervo mediano. Fra le principali cause di questa patologia ci sono:

  • traumi come la frattura o la dislocazione del polso;
  • assunzione di posizioni scorrette per lungo tempo, per esempio sul posto di lavoro;
  • patologie che danneggiano i nervi, come il diabete;
  • malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, che possono alterare il rivestimento dei tendini del polso e comprimere il nervo;
  • neoformazioni entro il tunnel carpale;
  • predisposizione ereditaria alla sindrome e fattori ormonali;
  • ritenzione idrica corporea, comune per esempio in gravidanza.

La fisioterapia per ridurre il dolore

Una volta che sono stati identificati i sintomi della sindrome del tunnel carpale, modificare le abitudini scorrette di utilizzo della mano o del polso e indossare un tutore al polso, sono i primi passi per alleviare il dolore causato dal tunnel carpale.

fisioterapia tunnel carpale

Ma è la fisioterapia che può aiutare davvero a ridurre la sintomatologia dolorosa. Le terapie fisioterapiche più utilizzare in questi casi sono la tecarterapia, la laserterapia e la massoterapia sulla muscolatura.

Invece, quando i sintomi sono più gravi e il paziente non riscontra dei miglioramenti dopo la terapia manuale, può essere necessario ricorrere ad un intervento chirurgico che aiuti a dare più spazio al nervo mediano.

In ogni caso, sarà il medico ad indicare al paziente la strategia più corretta per contrastare il dolore causato dal tunnel carpale.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sui percorsi riabilitativi che puoi svolgere presso il centro Riabilita a Foggia, contattaci al numero 0881049578.