La riabilitazione neurologica in seguito ad un intervento chirurgico al cervello, coma o trauma neurologico: quali terapie prevede?

Un evento traumatico, un delicato intervento chirurgico al cervello così come un periodo di coma possono avere dei risvolti negativi sul cervello. Il sistema nervoso è una complessa e delicata macchina che mette in moto il nostro organismo, ecco perché è fondamentale prendersene cura in modo adeguato per aiutare il paziente a riacquisire una maggiore autonomia: è proprio questo l’obiettivo della riabilitazione neurologica.

Che cos’è la riabilitazione neurologica?

La neuroriabilitazione o riabilitazione neurologica è quella branca della medicina riabilitativa che si occupa del recupero dei deficit e delle disabilità causate da malattie neurologiche o da eventi traumatici che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico.

Tra le malattie neurologiche più comuni e più diffuse in Italia ci sono:

  • lesioni cerebrali,
  • ictus,
  • sclerosi multipla,
  • epilessia,
  • traumi cerebrali o del midollo spinale,
  • morbo di Parkinson,
  • Alzheimer.

Ma anche in seguito ad un periodo di coma o ad un delicato intervento chirurgico al cervello, il paziente ha bisogno di intraprendere un percorso riabilitativo completo per ritrovare l’autonomia fisica, mentale e psicologica.

riabilitazione neurologica

I disturbi che si manifestano con maggiore frequenza nei pazienti che hanno subito un trauma al sistema nervoso o che soffrono di una malattia neurologica sono:

  • alterazioni dell’equilibrio, dell’orientamento e del movimento,
  • compromissione delle funzioni cognitive e della sfera della comunicazione,
  • perdita dell’indipendenza funzionale e problemi concomitanti quali incontinenza e disfagia.

Quindi, le attività di riabilitazione neurologica si pongono l’obiettivo di ridurre le disabilità e i disturbi causati da tali problemi, favorendo il recupero dell’assistito e stimolando la sua partecipazione attiva al programma riabilitativo.

La riabilitazione neurologica in acqua

Per i pazienti con disabilità neuromotoria, l’acqua rappresenta un ottimo mezzo con cui lavorare grazie alle sue caratteristiche peculiari. Per esempio, la parziale assenza di forza gravità permette ai pazienti di eseguire con più facilità dei movimenti che risulterebbero non eseguibili fuori dell’acqua. In più, la temperatura dell’acqua comporta una riduzione del dolore e ha dei riscontri benefici sull’apparato cardiocircolatorio e muscolare.

Nella vasca riabilitativa, grazie al supporto di terapisti e fisioterapisti, i pazienti possono lavorare sul recupero della corretta postura, sull’equilibrio, sulla respirazione, sull’elasticità muscolare, così come sulla coordinazione e sulla deambulazione.

Inoltre, i vantaggi dell’attività in acqua si possono sommare a quelli ottenibili con il trattamento a secco svolto in palestra.

riabilitazione neurologica

La riabilitazione neurologica a Foggia

Da Riabilita, dopo una attenta valutazione dello specialista o del fisiatra, è un team di esperti a prendersi cura della riabilitazione neurologica dei pazienti.

Ai pazienti con disabilità neuromotoria offriamo la possibilità di intraprendere un percorso riabilitativo completo che si articola in sedute in acqua nella nostra vasca riabilitativa ed esercizi a secco in palestra, ai quali si affiancano il supporto psicologico e logopedico per il corretto recupero delle funzioni cognitive e comunicative.