Mal di schiena da stress e tensioni muscolari: cosa si può fare per risolverlo?
I momenti di forte stress colpiscono ognuno di noi in modi più disparati. C’è chi mangia maggiormente o chi si allontana dal cibo, c’è chi soffre di insonnia e di eccessiva stanchezza e chi concentra tutta la tensione emotiva a livello muscolare, magari arrivando a soffrire di mal di schiena da stress.
Mal di schiena e stress: come sono legati?
Nel 1993, uno studio condotto dal Dipartimento della Salute finlandese e dal Wyeth European Clinical Research and Development, ha evidenziato una relazione tra mal di schiena e stati di depressione e forte stress.
È emerso che chi presentava maggiori sintomi di stati depressivi o di forte stress, aveva molte più probabilità di sviluppare dolore alla colonna vertebrale nei 10 anni successivi.
I meccanismi con cui lo stress nervoso può mettere in difficoltà i muscoli e le articolazioni sono legati:
- all’incremento della tensione a livello muscolare;
- al significativo aumento dello stato infiammatorio del corpo;
- al generale abbassamento delle risorse dell’organismo.
Quali sono i sintomi del mal di schiena da stress e come riconoscerli?
Non esiste un modo univoco per “diagnosticare” lo stress come causa di un mal di schiena, eppure è possibile riconoscere dei sintomi e dei segnali caratteristici che possono farci sospettare che si tratti di un caso di mal di schiena da stress.
Per esempio, alcuni segnali tipici di questa condizione sono:
- una sensazione di dolore diffuso in tutta la fascia, avvertito più che altro come una tensione muscolare a livello della schiena;
- difficoltà a svolgere alcuni movimenti;
- sensazione di miglioramento svolgendo una blanda attività fisica o con la camminata;
- in alcuni casi, comparsa della sensazione di “bruciore”, molto tipico degli stati di stress.
In generale, lo stress aumenta la tensione in modo uniforme e non in un singolo punto.
Se invece il dolore è estremamente localizzato in un preciso punto o in un preciso lato della schiena, è più probabilmente che si tratti di un problema meccanico non correlato allo stress.