Cos’è l’idrokinesiterapia?

Come l’etimologia del termine suggerisce, l’idrokinesiterapia è una terapia basata sul movimento (kinesi) in acqua (idro). Nello specifico, si tratta dell’insieme delle tecniche di trattamento eseguite in acqua riscaldata (32-34 gradi), a fini terapeutici e riabilitativi.

Un percorso riabilitativo completo che utilizza l’acqua per eliminare o alleviare disturbi di vario genere.

A differenza degli sport svolti in acqua come l’acquagym o l’idrobike, l’idrokinesiterapia sfrutta la forza dell’acqua per rendere più facile e fluido il movimento di riabilitazione. È quindi un vero percorso di rieducazione funzionale svolto in acqua, con il supporto del personale sanitario, indicato per i pazienti ortopedici e neurologici o affetti da disturbi traumatologici e reumatologici.

Il potere dell’acqua

Già nell’antico Egitto l’acqua veniva utilizzata per apportare beneficio, per esempio veniva usata dalle donne dopo il parto per purificare e prevenire eventuali emorragie nella partoriente.

Ad oggi l’acqua, impiegata allo stato liquido, solido o gassoso, viene ancora utilizzata a scopi terapeutici. Per esempio, è usata per migliorare la circolazione sanguigna, per trattare la cellulite e incentivare il dimagrimento. E spesso agisce anche sui disturbi stagionali come raffreddore, cefalea, febbre, bronchite, sinusite e insonnia.

idrokinesiterapia

Come agisce l’idrokinesiterapia sull’organismo

Le moderne tecniche di idrokinesiterapia prevedono l’immersione in piscina o in acque termali. Quando l’acqua è calda i vasi sanguigni si dilatano e favoriscono una maggiore circolazione sanguigna e dell’ossigeno, così come l’eliminazione di tossine e scorie in eccesso. In più l’acqua calda produce un effetto rilassante sul sistema nervoso.

La specifica composizione chimica dell’acqua, la sua temperatura costante e le sue caratteristiche fisiche consentono una ripresa dolce e graduale dell’esercizio muscolare, favoriscono il riassorbimento degli edemi e agiscono sul carico e sulla percezione del dolore nel paziente.

Il peso del corpo, durante l’immersione quasi completa, viene alleggerito fino al 90%, consentendo così al paziente di affrontare i vari esercizi di riabilitazione con uno sforzo sensibilmente ridotto.

Per avere dei risultati efficienti con l’idrokinesiterapia sono necessarie una serie di sedute con il supporto del fisioterapista, seguendo un percorso completo stilato in base alla necessità e alle condizioni del paziente.

idrokinesiterapia

 

Chi dovrebbe fare idrokinesiterapia?

L’idrokinesiterapia è utile per problematiche di natura ortopedico-traumatologiche, reumatiche, pediatriche, neurologiche.

Trovano assoluto beneficio in vasca i pazienti affetti da artrite, dolori lombari e scoliosi ma anche chi ha necessità di recuperare un post-operatorio e per chi è affetto da dolori cronici all’apparato muscolo-scheletrico.

Inoltre, l’idrokinesiterapia è ideale per numerose patologie neurologiche di adulti e bambini, come:

  • emiplegie, paraplegie e tetraplegie incomplete;
  • esiti di ictus e poliomielite;
  • postumi di traumi cranici e lesioni nervose periferiche;
  • distrofie muscolari;
  • sclerosi multipla, SLA, morbo di Parkinson.

L’acqua riduce il carico di gravità, dando ai movimenti fluidità, leggerezza e naturalezza.

I nostri fisioterapisti lavorano con il paziente in un percorso di rieducazione e riabilitazione completo che va dal controllo della postura, dell’equilibrio e della coordinazione motoria, alla sconfitta di paura e stati d’ansia.

Per avere maggiori informazioni sul percorso di idrokinesiterapia o per prenotare una seduta, potete contattarci al numero 0881 049578 o scrivere una mail ad info@riabilitafoggia.it.