Presso il Centro Riabilita è possibile effettuare sedute di fisioterapia volte alla cura e riabilitazione dell’apparato neuromuscoloscheletrico: i professionisti che operano presso il centro sono costantemente aggiornati sulle novità del settore e assicurano trattamenti sicuri ed efficienti destinati a chi soffre di mal di schiena o tensioni muscolari o a chi deve recuperare dopo lesioni, operazioni o infortuni sportivi.
Presso il centro Riabilita è possibile effettuare una visita fisiatrica, una valutazione medica specialistica che viene fatta in caso di disturbi a carico dell’apparato osteoarticolare derivanti da patologie acute o croniche, da processi infiammatori, da un trauma o da un intervento chirurgico ortopedico.
La prima seduta in cui il terapista vede un paziente o tratta un suo problema per la prima volta viene comunemente riconosciuta come Valutazione Fisioterapica. La valutazione è composta da una prima parte destinata al colloquio con il paziente e da una seconda parte in cui si effettuano tutti i test necessari a completare e confermare le informazioni raccolte durante il dialogo.
Il Centro Riabilita offre sia riabilitazione a secco sia riabilitazione in acqua
RIABILITAZIONE A SECCO
La riabilitazione a secco è indicata per prevenire, curare e riabilitare quei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite oppure acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale.
Proponiamo cicli di rieducazione funzionale e trattamenti di terapia fisica e riabilitativa.
Si tratta di attività che vanno a completare e anche integrare il lavoro di idrochinesiterapia riabilitativa svolto in acqua, garantendo un recupero fisico corretto, meno faticoso e meno doloroso. Questo tipo di trattamento risulta essere molto efficace per una serie di patologie ortopediche (in particolare post-operatorie del crociato e della cuffia del rotatore), traumatologiche, reumatologiche e patologie croniche.
L’equipe polispecialistica del Centro Riabilita, secondo un’attenta metodologia educativo-riabilitativa, si occupa della presa in carico, supervisione e verifica del progetto riabilitativo individuale.
L’attività riabilitativa viene svolta da personale qualificato che si avvale dell’utilizzo di protocolli standardizzati per il recupero del tono muscolare e dell’articolarità del segmento corporeo interessato.
La fisioterapia utilizza terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e molti altri tipi di interventi.
I protocolli sono adattati alle esigenze di ogni Utente al fine di ottenere il maggior grado di recupero o di autonomia possibile.


RIABILITAZIONE IN ACQUA – IDROKINESITERAPIA
Riabilita dispone della piscina riabilitativa più grande del Meridione, fra le più grandi d’Italia, caratterizzata da una temperatura media costante dell’acqua a 33° C., predisposizione per salinizzazione, due altezze (120 e 140 cm), sollevatore elettronico per disabili, nuoto controcorrente, due percorsi vascolari (uno a 33° C. ed uno a 23° C.) pavimentati con ciottoli di fiume e idrogetti a cavitazione, nonché fornita di numerosi e vari ausili per gli esercizi di idrokinesiterapia.
RIABILITAZIONE CON TERAPIE STRUMENTALI
La fisioterapia strumentale è la branca della medicina riabilitativa che utilizza a scopo terapeutico varie forme di energia fisica. Utilizzata da sola o in associazione con terapie manuali, ha come obiettivo primario quello di ridurre la sintomatologia dolorosa.
L’impatto di queste energie fisiche sui tessuti produce una cascata di reazioni biologiche che si traducono in determinati effetti terapeutici quali: analgesia (scomparsa del dolore), attivazione di processi metabolici locali (ad esempio antinfiammatori), risoluzione di contratture muscolari, tonificazione/rinforzo muscolare ecc.
- Tecarterapia di ultima generazione con manipoli per la riabilitazione del pavimento pelvico e per il trattamento di incontinenza e ritenzione urinaria
- Diamagnetoterapia
- Ultrasuonoterapia
- Magnetoterapia
- Ipertermia
- Onde d’urto
- Laserterapia
- Pressoterapia
- Ossigeno ozono terapia
