A cosa facciamo riferimento quando parliamo di cuffia dei rotatori?

La cuffia dei rotatori è un complesso di quattro muscoli con i rispettivi tendini, che ha il compito di stabilizzare l’articolazione della spalla. I muscoli che compongono la cuffia dei rotatori sono:

  • muscolo sovraspinato;
  • muscolo sottospinato;
  • muscolo piccolo rotondo;
  • muscolo sottoscalpore.

Perché viene chiamata “cuffia dei rotatori”?

Tali muscoli, estendendosi dalla scapola all’omero, vanno ad assumere la forma di un manicotto e da questa particolare disposizione deriva il termine “cuffia”. Inoltre, per come è strutturata va a ricordare qualcosa che assomiglia ad una cuffia per nuotatori.

cuffia dei rotatori

Infiammazione e infortunio della Cuffia dei rotatori: cause e rimedi

La cuffia dei rotatori è una delle strutture anatomiche più soggette all’infortunio: questi possono interessare i tendini e consistono in fenomeni degenerativi del tessuto tendineo. Questi infortuni vengono chiamati come “infiammazione dei tendini” o “tendinite”. Nel corso degli anni, gli esperti hanno preferito maggiormente l’espressione di “tendinopatia”, in quanto si va incontro più ad una degenerazione che ad un’infiammazione.

In caso di infortunio serio potrebbe essere necessario anche un intervento chirurgico.

Le cause che possono interessare la tendinopatia alla cuffia dei rotatori possono riguardare:

  • l’età: è più probabile che sopra i 40 anni il tessuto tendineo sia soggetto ad un processo di degenerazione che sfocia nel dolore;
  • il sovraccarico funzionale: che riguarda generalmente gli sportivi ma anche persone sedentarie che riprendono un’attività dopo molto tempo. Alcuni tipi di attività sportiva possono andare ad alimentare le probabilità di un’infiammazione, come il tennis, il rugby, il nuoto, il basket;
  • patologie metaboliche, come il diabete o abitudini di vita, come il fumo possono influenzare lo sviluppo di patologie a carico della cuffia dei rotatori.

Nella maggior parte dei casi, trattandosi di un’infiammazione lieve è sufficiente un periodo di riposo, l’assunzione di farmaci antinfiammatori e delle terapie fisiche e fisioterapiche.

Nel caso in cui l’infiammazione alla cuffia dei rotatori risulti di maggiore importanza può essere indicata una terapia con onde d’urto, che vada a stimolare i tessuti della spalla con lo scopo di indurre un effetto antinfiammatorio.

Perché si infiamma la cuffia dei rotatori?

La cuffia dei rotatori si infiamma in seguito ad un trauma, ad un’eccessiva ripetizione di movimenti che vanno a stressare l’articolazione o a movimenti impropri. L’infiammazione può derivare anche dalla combinazione di più di uno di questi fattori.

L’infiammazione può essere caratterizzata da dolore, soprattutto nelle ore notturne, da debolezza muscolare della spalla e da perdita di ampiezza nei movimenti.

cuffia dei rotatori

Si può prevenire l’infiammazione della cuffia dei rotatori?

È possibile diminuire le possibilità di sviluppare un’infiammazione della cuffia dei rotatori attraverso le seguenti accortezze:

  • fare attenzione ad eccessivi sforzi che interessano l’articolazione tra la spalla e l’omero;
  • far riposare l’articolazione quando è particolarmente infiammata;
  • non esitare ad effettuare un controllo specialistico in caso di sintomi;
  • esercitare la spalla regolarmente per mantenere una certa flessibilità.