Soffri di crampi notturni alle gambe?
Svegliarsi nel cuore della notte con fastidiosi e dolorosi crampi alle gambe non è affatto una bella sensazione. Dolore, contrazioni, sensazione di formicolio: la ricerca scientifica ha evidenziato che in 3 casi su 4, i crampi alle gambe insorgono prevalentemente nelle ore notturne.
Cosa sono i crampi notturni?
I crampi notturni sono contrazioni muscolari involontarie molto dolorose, improvvise e transitorie, che si manifestano di solito a carico del polpaccio, della coscia e del piede. Le contrazioni dolorose sono molto intense e spesso immobilizzano la parte colpita. Generalmente durano pochi minuti, ma se si manifestano durante la notte, possono determinare risvegli anche molto frequenti.
Possono esserci diversi fattori all’origine dei crampi notturni alle gambe, come per esempio:
- un’alimentazione scorretta,
- scarsa idratazione,
- una diminuzione drastica della quantità di sali minerali presenti nell’organismo (ipopotassiemia),
- gravidanza,
- trattamenti farmacologici che stimolano il drenaggio dei liquidi dall’organismo (es. farmaci diuretici),
- una condizione di stress intenso e affaticamento fisico,
- problemi alla circolazione, più o meno gravi, come aterosclerosi periferica, trombosi venosa, varici e flebite.
Tali patologie possono manifestarsi anche con la sindrome delle gambe senza riposo, disordine di tipo neurologico caratterizzato da un incontrollabile e urgente bisogno di muovere le gambe nel letto.
Nella maggioranza dei casi, tali patologie possono interessare la sfera posturale e colpire ad esempio chi per lavoro trascorre molto tempo in piedi o seduto al computer durante la sua giornata.
Quali sono i possibili rimedi per i crampi notturni alle gambe?
Per alleviare questo fastidioso problema ci sono dei semplici accorgimenti che potreste inserire nella vostra routine serale. Per esempio potrebbe essere utile allungare i muscoli delle gambe ogni sera prima di andare a dormire, effettuando qualche minuto di stretching prima di coricarsi. Oppure svolgere un’attività fisica molto blanda, come dieci minuti di cyclette lenta, può rappresentare una strategia vincente per arginare questo disturbo.
Fate attenzione anche alla posizione che assumono le vostre gambe quando vi coricate. Infatti, dormire con i piedi leggermente rialzati rispetto al busto potrebbe risolvere il problema di crampi notturni.
Le terapie professionali per i crampi notturni da Riabilita a Foggia
Presso il centro medico Riabilita, con la ginnastica posturale o la rieducazione funzionale è possibile trattare tale sintomatologia. Il lavoro svolto con costanza con il supporto del fisioterapista aiuta ad allungare i muscoli e a stirarli nel modo corretto. Inoltre, il massaggio mirato del muscolo colpito allevia quasi sempre il dolore provocato dai crampi notturni.
Per informazioni più dettagliate potete contattarci dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 al numero +39 0881 049578.